I cani mi hanno stravolto la vita… ma in meglio! E da quando Polly e Leo sono arrivati, mai potrei immaginarmi senza avere accanto degli esseri così diversi e speciali, che hanno richiesto, negli anni, la capacità di cambiare le prospettive.
La quotidianità ha ritmi e spazi adatti alla nostra specie, ma che possono risultare complessi per il nostro cane. Il segreto per capirsi e farsi capire, è accettare la diversità dell’altro e trovare un linguaggio comune che ci accompagni nella costruzione di un rapporto che ci arricchirà e aprirà nuovi mondi.
Educatore cinofilo 2 livello SIUA
Istruttore cinofilo SIUA
Non potrei mai concepire un rapporto dove siano previste violenza e metodi coercitivi perciò, quando ho scelto dove formarmi, ho scelto le scuole più importanti nell’ambito della zooantropologia cognitiva, dove bisogni, motivazioni e caratteristiche del cane sono studiate e comprese. È dalla comprensione che nasce l’approccio educativo a cui ho votato la mia conoscenza.
Fin dagli inizi ho frequentato e frequento tutt’ora gli stage e le attività cinofile di colleghi che reputo interessanti, perché ampliare le proprie prospettive e saper cambiare punto di vista per me è fondamentale… oltre che divertente!
Educare un cane è una questione di relazione, diffidate da chi vi dà consigli e strategie facili e veloci, che lavorano con coercizione. Avete diritto entrambi di avere una bella vita assieme e questo prevede il costruire su una relazione rispettosa.
Se hai scelto un cane sai che lui ti darà tutto il suo cuore, ma a volte capirlo e farti capire ti sembrerà difficile. Il mio lavoro è facilitare la comunicazione tra la persona e il cane, far sì che bisogni e motivazioni di entrambi trovino il giusto equilibrio.
Mai come in questa società il tempo è prezioso. Io come educatore do grande valore al tempo del cliente e propongo un lavoro flessibile, che si possa adattare alle necessità del cane ma anche del suo compagno umano. Il tempo che resta? Lo userete per divertivi assieme!